News

2023 l’anno della Lepre d’acqua

2023 l’anno della Lepre d’acqua

Il nuovo anno cinese è arrivato (ormai da qualche mese) e durerà fino al 9 Febbraio del 2024.

Capire, armonizzare il proprio pensiero e adattare il proprio lavoro, nel mio caso lo SHIATSU, ad una visone più ampia e più suggestiva ci permette di non tralasciare dettagli  potenzialmente  importanti.
Ecco perché desidero raccontarvi qualcosa di questo nuovo anno:
Gli antichi osservavano le stelle per riuscire a ricreare una mappa precisa e rappresentativa del nuovo nascituro, riuscendo così a stabilire un’immagine della personalità che avrebbe caratterizzato l’individuo nel corso della propria vita. Si riteneva che il Macrocosmo fosse completamente connesso e rappresentativo del Microcosmo.
Il termine oroscopo significa per l’appunto “osservare un certo periodo di tempo” ώρα (periodo di tempo) e σκοπεΐν (osservare) e indicava il segno zodiacale che sorgeva all’orizzonte orientale nel momento esatto della nascita dell’individuo. A questa osservazione successivamente si è aggiunta anche l’intera mappa delle posizioni planetarie presenti nel cielo al momento della nascita.
Il Coniglio occupa la quarta posizione dell’oroscopo cinese composto da 12 animali: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il calendario cinese si basa sul calendario lunare e ogni segno zodiacale rimane per l’anno intero.
L’astrologia cinese fa riferimento inoltre ai 5 elementi naturali che ricorrono in tutta la visione cinese, ovvero il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo e l’Acqua. Il 2023, quindi, oltre essere associato al Coniglio, sarà l’anno dell’Acqua.

Il Coniglio d’Acqua ( o anche la Lepre), secondo lo zodiaco cinese, ricorre ogni 12 anni e prima del 2023 sono stati anni del Coniglio il 1915, 1927, 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011 e quindi chiunque sia nato in uno di questi anni è del segno del Coniglio.

La quarta posizione dello zodiaco occupata dal Coniglio non è casuale:
una leggenda narra che un tempo il Coniglio era molto fiero della sua velocità, a tal punto da risultare arrogante, e amava prendersi gioco del vicino di casa, il Bue, molto più lento.
Un giorno, l’Imperatore di Giada dichiarò che l’ordine zodiacale sarebbe stato deciso in base all’ordine in cui gli animali sarebbero arrivati alla sua festa. Il Coniglio partì all’alba ma, una volta giunto in loco, non trovò nessun’ altro animale.
Convinto di essere arrivato per primo, si mise a fare un pisolino, ma quando si svegliò erano già arrivati altri 3 animali, ovvero Topo, Bue e Tigre. Proprio il Bue di cui si prendeva sempre gioco.

Secondo l’Oroscopo cinese questo animale simboleggia l’agilità, la tranquillità, la gentilezza, la fertilità, ma anche l’adattabilità. Il Coniglio è un segno pacifico, poco propenso al conflitto.

Le persone Coniglio sono tendenzialmente tranquille, ma anche molto determinate e ambiziose quando perseguono i propri obiettivi e hanno un intuito naturale per riconoscere il falso e socializzano con moderazione perché non amano troppo aprirsi agli altri. Quando incontrano qualche difficoltà non si scoraggiano mai, ma rimangono concentrate per trovare la soluzione più adeguata.
Grazie ai suoi grandi occhi lucenti il Coniglio è associato alla perspicacia e si ritiene, per tradizione, che sia in possesso della segreta ricetta dell’elisir di lunga vita, per questa ragione si ritiene che le personalità-Coniglio siano spesso dei guaritori di talento.
Inoltre nelle rappresentazioni classiche la lepre viene comunemente associata alla Luna e si racconta che nelle ombre della Luna si possa intravedere una Lepre in piedi intenta ad afferrare con le zampe anteriori un pestello mentre frantuma nel mortaio delle erbe medicinali.